In alcuni precedenti articoli abbiamo discusso della modularità e della sua applicazione in diversi campi, tra i quali l’automotive, l’aerospaziale e l’aeronautico. Ma la modularità si sta prepotentemente affermando anche in campi più tradizionali e storicamente meno innovativi, come ad esempio quello edilizio.
Proprio in Italia ne abbiamo un eccellente esempio nel settore della costruzione delle strutture alberghiere.
Una società bresciana ha messo a punto una metodologia di costruzione modulare grazie alla quale sta realizzando otto alberghi di caratteristiche e dimensioni diverse. Non si tratta di semplici strutture prefabbricate ma di un sistema costruttivo basato su moduli tridimensionali con strutture in legno lamellare X-Lam con impianti preinstallati (elettrico, idraulico, meccanico, di ventilazione, connessioni plug and play), finiture predisposte (arredi e dotazioni sanitarie realizzate in base alle norme locali) e dotate infine di QR Code per la tracciabilità di prodotti, materiali e lavorazioni.
Questa tecnologia consente di ridurre drasticamente i tempi e i costi di realizzazione.
Un altro esempio dell’importanza della modularità e degli strumenti, quali il configuratore di prodotto, che consentono di sfruttarla al meglio.
La configurazione dei moduli per edilizia e complementi di arredo è un settore nel quale la soluzione Ipertech offre grandi vantaggi.