I diversi approcci alle configurazioni, sono caratterizzanti per i differenti tipi di configuratori di prodotto; nella valutazione dei sistemi di configurazione possiamo identificare tre approcci:
– approccio basato sulle regole
– approccio basato sui modelli
– approccio basato sui casi pratici.
REGOLE:
I configuratori basati su regole funzionano eseguendo le regole con il seguente schema: “if condizione then conseguenza”. Il concatenamento diretto è uno dei due principali metodi di ragionamento quando si usano le regole di inferenza (nell’intelligenza artificiale). Il concatenamento diretto inizia con i dati disponibili e utilizza regole di inferenza per estrarre più dati (ad esempio da un utente finale) fino al raggiungimento di un obiettivo.
Un motore di inferenza che utilizza il concatenamento diretto cerca le regole di inferenza fino a quando non ne trova una antecedente (clausola If) che sia nota per essere vera. Una volta trovato, può concludere o inferire il
conseguenza (clausola Then), con aggiunta di nuove informazioni ai suoi dati. Nei configuratori basati su regole in ogni fase, il sistema esamina l’intero set di regole e considera solo l’insieme di regole che possono essere eseguite successivamente. Inoltre, non esiste separazione tra relazioni dirette e azioni. Pertanto le regole contengono sia il dominio di conoscenza come la compatibilità tra i componenti e la strategia di controllo che è
necessaria per determinare la soluzione a un problema di configurazione specifico.
MODELLI:
I configuratori basati su modelli impiegano approcci legati alla logica, alle risorse o ai vincoli.
L’approccio basato sulla logica si fonda sulla logica della descrizione. Le logiche descrittive sono formalismi per rappresentare e ragionare delle conoscenze. Si basano sulle notazioni degli individui (oggetti), concetti (predicati unari, classi), ruoli (relazioni binarie) e costruttori che consentono la costruzione di concetti e ruoli complessi a partire da elementi atomici.
L’approccio basato sulle risorse si basa su un obiettivo di configurazione derivante dal rapporto produttore-consumatore. Ogni entità tecnica è caratterizzata dalla quantità di risorse che fornisce, utilizza e consuma. Una configurazione del prodotto è accettabile quando determina un equilibrio delle risorse.
Nel ragionamento basato sui vincoli i componenti sono definiti da un insieme di proprietà e un insieme di connettori. I vincoli tra i componenti limitano il modo in cui i componenti stessi possono essere combinati. Una restrizione può vietare una combinazione di parti (la parte A non può essere combinata con parte B) o può richiedere una combinazione specifica (la parte A richiede la parte C).
CASI:
Il sistema basato sui casi pratici parte dal presupposto che problemi simili abbiano soluzioni simili. Le conoscenze necessarie per l’elaborazione sono costituite da casi che riguardano configurazione di prodotti realizzate per clienti precedenti. Il progetto di configurazione è risolto trovando e adattando una soluzione precedente a un problema simile.